Torna su

Buonconvento : Arte, Storia, Cultura, Prodotti Tipici, Dove dormire, Dove mangiare, Cosa fare nella Provincia diSiena.

Comuni

Comune di Buonconvento

CENNI GEOGRAFICI

Sorge nella valle dell’Ombrone, alla foce del fiume Arbia. E’ circondato da mura di mattoni che emergono solide e compatte sulla campagna circostante, costruite per soddisfare le esigenze di difesa innanzitutto perché Buonconvento costituiva non solo un’importantesulla Via Francigena ma anche un’importante luogo di mercato. E’ stato nominato di recente comune tra i borghi più belli d’Italia e insieme ai comuni di Asciano, Monteroni d’Arbia, Rapolano Terme e San Giovanni D’Asso forma il Circondario delle Crete Senesi, dove una distesa di morbidi colli tondeggianti si alterna a calanchi erosi dalle piogge.

CENNI STORICI

Il nome deriva dal latino “Bonus Conventus” che significa luogo felice, fortunato, questo per via della sua ottima collocazione sulla Via Francigena e dalla particolare fertilità della terra dovuta alla presenza dei fiumi Arbia e Ombrone. Proprio per queste due caratteristiche il borgo nel 1200 era un affermato centro di scambi e transiti commerciali e divenne sempre più importante anche per quanto riguarda l’amministrazione e la difesa militare del territorio senese. Nel 1313 l’esercito imperiale di Arrigo VII di Lussembrugo occupò il territorio, un dominio con un breve destino, in quanto morì nell’agosto dello stesso anno, probabilmente a causa della malaria anche se la storia narra che sia stato avvelenato durante una comunione da un frate del luogo. Nel 1371 in seguito alle lotto contro i senesi che danneggiarono notevolmente il comune, ebbero inizio delle opere di fortificazione che si protrassero per 12 anni. Nel XV secolo divenne sede di una podesteria composta da 32 località e poco dopo, nel 1480 venne concessa la cittadina senese, finchè nel 1559 in seguito alla caduta di Siena divenne parte del Gran ducato di Toscana, sotto il governo mediceo.

LUOGHI D'INTERESSE

Tra i palazzotti medievali e botteghe si distingue PALAZZO RICCI, in puro stile liberty, esempio raro di architettura floreale e ricco di decorazioni. Un altro luogo dove gli amanti dell’arte dovrebbero soffermarsi è il MUSEO D’ARTE SACRA DELLA VAL D’ARBIA , istituito nel 1979nel palazzotto detto il Glorione dedicato ai maestri delle pittura senese dal Tre al Seicento. Tra i capolavori spicca la Madonna col Bambino di Pietro Lorenzetti, un soggetto analogo di Duccio Buoninsegna e “Immacolata Concezione con santi, profeti e angeli” di Bartolomeo di David. Un altro museo è quello della MEZZADRIA, strutturato intorno a un importante nucleo di oggetti e documenti che permettono di esaminare caratteristiche sociali, economiche e materiali di questo sistema agricolo dalle innumerevoli implicazioni.

.

.

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diBuonconvento

Agriturismi nel Comune di Buonconvento Tot: (2)  - 

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie nel comune di Buonconvento

Buonconvento (Comune)  -  Santa Marcella Agriturismo (Agriturismi)  -  Agriturismo Quarantallina (Agriturismi)  - 

Lingua

Italian English French German Holland Russian

Ricerca

Menu a scomparsa

Da Visitare

Cerca