Comuni
Comune di Castelnuovo Berardenga
CENNI GEOGRAFICI
Il comune fa parte della zona vinicola Chianti, il territorio è diviso tra la zona dei Colli Senesi e la Classico di cui è il comune più meridionale. Ccopre un’area di 177,03 chilometri quadrati divisa in due parti da una strozzatura in corrispondenza dell’Arbia a Pianella. La parte occidentale (compresa nell’area del Chianti) è solcata da una serie di corsi d’acqua che si immettono poi nell’Arbia; la parte orientale, solo per metà chiantigiana, si estende lungo le sponde dell’Arbia ed è attraversata dall’Ombrone. Le principali risorse del territorio sonolla coltivazione della e dell'olivo. Presenti anche allevamenti di ovini, suini e bovini; l'industria è invece per lo più a carattere artigianale. Da alcuni anni, gran parte dello sviluppo è basato sul turismo.
CENNI STORICI
Il nome del territorio deriva dal nobile, di origine franca, Berardo, discendende con conte di Siena Guinigi. La famiglia dei Berardendenga impose la propria signoria tra il X secolo e l’inizio del XIII su una vasta zona della parte orientale di Siena, che fu definita Terra Berardinga. Fin dalla metà del XII secolo Siena inizio ad imporre un controllo sempre più stretto, e il territorio fu inserito nell’amministrazione comitatina, e divenne sede del vicariato. La Repubblica di Siena nel 1366 fece costruire un nuovo castello, così ebbe origine Castelnuovo, che divenne ben presto un importante centro economico della Berardenga e un importante punto di sorveglianza sul confine di Siena e Arezzo. Poco tempo dopo l’edificazione della cinta muraria Castelnuovo subì l’attacco delle truppe fiorentine sotto il comando di Giovanni Acuto, nel tentativo di togliere il territorio a Siena. L’attacco non ebbe successo e dopo questo ne susseguirono altri che costrinsero i senesi ad aggiungere un’ulteriore cinta muraria a quella preesistente, e a costruire altre sette torri di cui oggi ne rimane una sola.
LUOGHI DI INTERESSE
Da visitare il Museo Parco delle Sculture del Chianti, Villa Chigi Saracini, Villa di Reggiano, Villa di Monacano, Pieve di S. Giusto e S. Clemente, L’abbadia d’Ombrone e il Monastero di Ombrone.
.
.
Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diCastelnuovo Berardenga
Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie nel comune di Castelnuovo Berardenga
Castelnuovo Berardenga (Comune) -
Agriturismo Podere la Madonna (Agriturismi) -