Comuni
Comune di San Giovanni d'Asso
CENNI STORICI
San Giovanni d'Asso Proseguendo ci s'inoltra nei colli a occidente della valle dove sorgono nuclei murati ricchi di valori ambientali. Con suggestiva visione di grandiosi calanchi subito si passa Chiusure, che fu borgo fortificato senese di un qualche rilievo economico e strategico. San Giovanni d'Asso è il centro storicamente primario della valle; raccoglie il suo nucleo più antico (il Borghetto) in posizione elevata attorno all'imponente castello, con eleganti bifore gotiche. Contornando la fortezza si incontra, al piede degli spalti, la chiesa di S. Giovanni Battista, con facciata romanica incompiuta. Nella parte bassa del paese, tra cipressi, è la chiesa di S. Pietro in Villore, dei XI-XII secolo: da ammirare, la semplice facciata e la bella cripta a tre navate.
Il prelibato tartufo bianco
Nei mesi freddi che si susseguono dall'autunno all'inverno inoltrato, durante le silenziose ore notturne e di primo mattino, le Crete pullulano di cercatori indomiti. 2 nel fondovalle o nelle pieghe dei calanchi che il tartufaio, armato di una pila e di una vanghezza, si muove con i suoi cani dal fiuto sensibilissimo. Ambiente ideale sono i boschi di querce e i fossi popolati di salici, pioppi e cerri, poiché l'umidità gioca un ruolo fondamentale. il delicato prodotto è un indicatore ambientale: in terreni ecologicamente degradati tende a scomparire, esercitando le funzioni di una vera "sentinella ecologica". il tartufo bianco delle Crete è celebrato in una rinomata mostra-mercato, divenuta da anni un appuntamento a carattere nazionale, che ogni anno valorizza, oltre al prezioso tubero, i prodotti tipici locali. Tra l'intenso profumo del tartufo si svolgono infatti, il secondo e il terzo fine settimana di novembre, convegni e assaggi guidati da esperti dei prodotti della terra di Siena: l'olio, il pecorino, il miele, il vino. La rinomata manifestazione non è solo degustazione di prodotti tipici, ma è anche analisi sensoriale del tartufo, concorsi gastronomici, spettacoli, concerti ed eventi culturali. Una vetrina sul gusto e un viaggio nel divertimento, dunque, in un luogo dove anche il turista più distratto rimarrà colpito dalla cura del paesaggio e dall'attenzione alla riscoperta di tradizioni, arti e mestieri Da ricordare, infine, che San Giovanni d'Asso fa parte dell'Associazione Città del Tartufo e che nelle sale del castello è stato allestito il primo museo italiano interamente dedicato al tartufo.
.
.
.
.
Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diSan Giovanni d'Asso
Nessuna Categoria Trovata nel Comune di San Giovanni d'Asso